La mia foto

Seguimi su Facebook

Contatore

Altre vie

  • Fine Settimana
    Rassegna stampa sulle questioni religiose curata dall'associazione "G. Giacomini" di Pallanza.
  • Vino Nuovo
    Blog collettivo di giornalisti cattolici.
  • Viandanti
    Una voce laicale dell'opinione pubblica nella Chiesa, con una presa di parola libera e pubblica.
  • il Sismografo
    Raccolta di links in 5 lingue su notizie della Chiesa Cattolica, Ecumenismo e Dialogo interreligioso.

« Papa Francesco: non si può essere cattolici e settari | Principale | Enzo Bianchi: il papa e la cultura dell'incontro »

29/10/16

Commenti

ROBERTO MAZZOLA

Credo che per rianimare la Parrocchia occorra riconvertirci tutti, -preti compresi-in modo autentico e genuino(da innamorati del Signore) in modo che si accorgano della nostra fede, allora diventa contagiosa e credibile. Non si può predicarla, insegnarla come una materia scolastica, se non la si ha nel cuore.
Molti preti dovrebbero imparare ad avere più umiltà, farebbero meglio tacere e pregare che commentare il vangelo.

pietro b.

SE, davvero SE, alla base dei 5 punti e di tutto il resto dei mali denunciati, che ci fanno soffrire da matti, ci fosse UNA cosa sola?
Una cosa di fondo inerente struttura e funzionamento:
A CAPO ci DEVE essere un PRETE. Responsabile di tutto.
Marginale che sia solo o im-preparato.. non è quello il problema!
Faccio un esempio. Nel consiglio decanale propongo di individuare UN responsabile x le scuole, uno x il sanitario, ecc. Persone valide che esistono. NO. Avrebbero una autonomia che sfuggirebbe al controllo!!
Se non si dirime QUEL punto non se ne esce😭😂😰

I commenti per questa nota sono chiusi.

Twitter

Mi piace

I miei libri

I miei e-book

Blog powered by Typepad
Iscritto da 12/2006