Una presentazione del mio libro "L'arte della misericordia" di Claudiu Hotico per il mensile "Ore Undici" di novembre 2015.
Dio misericordioso e pietoso, lento all'ira e ricco di grazia e di fedeltà (Es 34,6). Così Dio scende in una nube e si presenta a Mosè poco prima di rinnovare l'alleanza con il suo popolo sul monte Sinai. "Misericordia" è la prima parola con la quale egli consegna il suo nome santo e impronunciabile a Mosè. Su questa parola riflette Christian Albini, insegnante e teologo, in L'arte della misericordia (edizioni Qiqajon).
Dopo una breve analisi del vocabolario biblico dei termini che esprimono le varie sfumature della misericordia, l'autore prende in mano il Vangelo e ci offre una meditazione sul testo dell'evangelista Luca 7,36-50 interrogandosi su tre questioni: quale volto di Dio? quale volto di chiesa? quale esperienza dell'amore? Il metodo dell'analisi del testo seguito dall'autore si svolge, versetto per versetto, su tre livelli: testuale (cosa dice il testo), umano (quali sono gli aspetti antropologici) e spirituale (per cogliere la fiducia verso la vita e verso il Padre della vita). Non è un esercizio astratto, ma una pratica nata dal confronto tra Parola ed esperienza quotidiana di vita.