La mia foto

Seguimi su Facebook

Contatore

Altre vie

  • Fine Settimana
    Rassegna stampa sulle questioni religiose curata dall'associazione "G. Giacomini" di Pallanza.
  • Vino Nuovo
    Blog collettivo di giornalisti cattolici.
  • Viandanti
    Una voce laicale dell'opinione pubblica nella Chiesa, con una presa di parola libera e pubblica.
  • il Sismografo
    Raccolta di links in 5 lingue su notizie della Chiesa Cattolica, Ecumenismo e Dialogo interreligioso.

« Discutere la guerra civile spagnola | Principale | Vangelo di Giuda: rumore per nulla? »

26/10/07

Commenti

Stefano

Letto con attenzione ed approvo il tuo scoramento...
Una piccola e fine riflessione sull'argomento: e se... tutto fosse un enorme ingranaggio per far sì che la maggior parte della gente si preoccupi solo di calcio, gossip e veline ma non di politica e degli aspetti più profondi della vita? Così per tenerci in meglio in scacco...

Gian Contardo

Se i ragazzi di oggi "ragionano" così è perché da qualcuno ricevono questo squallido imprinting.

Se sentono certe cose in bocca ai genitori, le assimilano.
Se le sentono fuori, i loro genitori non li correggono, trascurano la loro educazione.

E' colpa loro, più che dei ragazzi o della scuola.

Paola

Fatte dai ragazzi certe osservazioni possono anche essere comprese, ma che dire quando sono gli adulti a ragionare in questo modo? Per me è molto difficile discuterne e il più delle volte sono costretta a tacere. A mio avviso regna un egoismo devastante, una non tolleranza per il diverso, qualsiasi diversità abbia.
Hitler non ha vinto, ma alcune idee serpeggiano sempre.

Andrea Panerini

Da laureato in storia (e anche da protestante) sono veramente basito sul tenore delle risposte che questi studenti ti hanno dato, anche se purtroppo non sorpreso. Si forse c'è ancora da lottare perchè Hitler non possa vincere postumo ma non posso che rilevare che ora più che mai c'è bisogno di un sistema educativo valido e che è ancora validissima l'impostazione di Giuseppe Mazzini che diceva che la palestra in cui si forma la vera democrazia è l'educazione, in cui si insegna al cittadino che i doveri vengono anche prima dei diritti.
Un abbraccio
Panerini

ps. grazie per la toccante recensione di gionata.org

I commenti per questa nota sono chiusi.

Twitter

Mi piace

I miei libri

I miei e-book

Blog powered by Typepad
Iscritto da 12/2006