La mia foto

Seguimi su Facebook

Contatore

Altre vie

  • Fine Settimana
    Rassegna stampa sulle questioni religiose curata dall'associazione "G. Giacomini" di Pallanza.
  • Vino Nuovo
    Blog collettivo di giornalisti cattolici.
  • Viandanti
    Una voce laicale dell'opinione pubblica nella Chiesa, con una presa di parola libera e pubblica.
  • il Sismografo
    Raccolta di links in 5 lingue su notizie della Chiesa Cattolica, Ecumenismo e Dialogo interreligioso.

« Libere stelle e occhi sorridenti | Principale | Gesti di riconciliazione »

01/03/07

Commenti

quovadis_ezio

in effetti si è creduto per lungo tempo che odorico da pordenone fosse stato il primo europeo a raggiungere il tibet e lhasa. è ormai concorde il parere che fu il primo a darne un resoconto nel suo "memoriale toscano", ma senza esserci arrivato, forse solo sfiorato. odorico fu anche il primo a menzionare sumatra nelle sue cronache. la storia di questi primi grandi viaggi dei missionari francescani e gesuiti in asia, oscurati dalla fama di marco polo, è affascinante per la ricchezza degli eventi e le complessità dell'epoca e non certo per la banale controversia di chi sia stato il primo a tagliare la linea del traguardo, anche se storicamente una certa, a volte feroce, rivalità è sempre esistita fra i vari ordini religiosi.

I commenti per questa nota sono chiusi.

Twitter

Mi piace

I miei libri

I miei e-book

Blog powered by Typepad
Iscritto da 12/2006